13
×
Ritratto Francesco I di Borbone, re delle Due Sicilie dal 1825 al 1830. Si sposò con Maria Clementina d’Austria, morta, però, ad appena 24 anni senza avere il tempo di dare un erede al marito.
Portrait of Francis I of Bourbon, king of the Two Sicilies from 1825 to 1830. He married Maria Clementina of Austria, who died, however, at the age of just 24 without having the time to give her husband an heir.
14
×
Maria Isabella di Borbone-Spagna, regina delle Due Sicilie. Si sposò nel 1802 con Francesco I ed ebbe 12 figli (tra essi Ferdinando, erede al trono).
Maria Isabella of Bourbon-Spain, queen of the Two Sicilies. She married Francesco I in 1802 and had 12 children (among them Ferdinand, heir to the throne).
|
10
×
Ferdinando a cavallo: si trattava di un cavallo della prestigiosa “razza napoletana”, tra le più apprezzate al mondo (collo a cigno, zampe possenti), simbolo di lusso e di ricchezza apprezzato in tutte le corti del tempo.
Ferdinand on horseback: it was a horse of the prestigious "Neapolitan breed", one of the most popular in the world (swan neck, powerful legs), a symbol of luxury and wealth appreciated in all the courts of the time.
11
×
Maria Carolina a cavallo. La regina di Napoli fu al centro delle vicende della famosa rivoluzione del 1799 che portò, in soli cinque mesi, decine di migliaia di vittime “napoletane-borboniche” ad opera dei “francesi-giacobini”.
Maria Carolina on horseback. The Queen of Naples was at the center of the events of the famous revolution of 1799 which brought, in just five months, tens of thousands of "Neapolitan-Bourbon" victims by the "French-Jacobins".
12
×
Decreto di Ferdinando I. Alla morte della moglie Maria Carolina, Ferdinando I si sposò “morganaticamente” con Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia alla quale dedicò la bella Villa Floridiana che ammiriamo ancora oggi sulla collina del Vomero.
Decree of Ferdinando I. Upon the death of his wife Maria Carolina, Ferdinando I married "morganatically" with Lucia Migliaccio, Duchess of Floridia to whom he dedicated the beautiful Villa Floridiana that we can still admire today on the Vomero hill.
|
7
×
Il varo di una nave nel grande cantiere di Castellammare, tra le fabbriche più grandi al mondo. Dalle navi di legno a quelle di ferro e a quelle motorizzare, le “vie del mare”, furono privilegiate dai Borbone nella loro politica economica.
The launching of a ship in the large shipyard of Castellammare, one of the largest factories in the world. From wooden to iron and motorized ships, the "seaways" were favored by the Bourbons in their economic policy.
8
×
Decreto originale di Ferdinando IV. Le Collezioni di Leggi e di Decreti sono dotate di indici analitici che ne consentono un’ottima fruizione per lo studio dell’epoca borbonica.
Original decree of Ferdinand IV. The Collections of Laws and Decrees are equipped with analytical indexes which allow them to be used optimally for the study of the Bourbon era.
9
×
Ferdinando IV e la famiglia: vaccheria di San Leucio (Hackert). Frequenti le apparizioni del re e della famiglia alla ricerca costante di un rapporto diretto tra governanti e governati (decine le “udienze” ogni giorno).
Ferdinand IV and his family: San Leucio cowhouse (Hackert). You frequent the apparitions of the king and his family in constant search of a direct relationship between rulers and ruled (dozens of "audiences" every day).
|
5
×
Statuto di San Leucio (1789): setifici famosi e prima comunità “socialista” al mondo con operai e operaie con pari diritti. Lo Statuto fu scritto da Ferdinando IV di Borbone. Erano previsti servizi come quelli per l’assistenza ai figli, scuole, case e assistenza sanitaria gratuite. A San Leucio si realizzavano (in tutto il ciclo di produzione, a partire dai bachi da seta), manufatti esportati in tutto il mondo.
Statute of San Leucio (1789): famous silk factories and the first "socialist" community in the world with male and female workers with equal rights. The Statute was written by Ferdinand IV of Bourbon. Services such as childcare, free schools, homes and free health care were provided. In San Leucio (throughout the production cycle, starting from the silkworms) artefacts were made and exported all over the world.
6
×
Ferdinando II giovane. Fu il re, dal 1830 al 1859, dei primati (soprattutto economici e industriali) e dell’orgoglio napoletano.
Ferdinand II young. He was the king, from 1830 to 1859, of primates (especially economic and industrial) and of Neapolitan pride.
|
3
×
Lo studio di Francesco I. Re dal 1825 per soli 5 anni. “Oh, Napoli!”: furono le ultime parole pronunciate da Francesco I prima di morire alle tre del pomeriggio dell’8 novembre del 1830.
The studio of Francesco I. Re from 1825 for only 5 years. “Oh, Naples!”: these were the last words uttered by Francis I before he died at three in the afternoon on November 8, 1830.
4
×
Hackert: mietitura a Carditello con Ferdinando e la famiglia in abiti da contadini. A Carditello le fattorie sperimentali che portarono alle prime produzioni “industriali” di mozzarelle di bufala.
Hackert: harvest in Carditello with Ferdinando and his family in peasant clothes. In Carditello the experimental farms that led to the first "industrial" production of buffalo mozzarella.
|
1
×
Ferdinando IV di Borbone a 8 anni diventa re di Napoli e lo fu (con le brevi parentesi francesi nel 1799 e tra il 1806 e il 1815) dal 1759 al 1825. Assistito dal ministro Bernardo Tanucci, il piccolo re visse la sua infanzia e la sua adolescenza lontano da tutta la famiglia.
Ferdinand IV of Bourbon at the age of 8 becomes king of Naples and was (with brief French parentheses in 1799 and between 1806 and 1815) from 1759 to 1825. Assisted by the minister Bernardo Tanucci, the little king lived his childhood and his adolescence away from the whole family.
2
×
Decreto originale di Ferdinando I. La Collezione delle Leggi e dei Decreti del Regno è una delle fonti più utili per ricostruire la storia di Napoli e delle Due Sicilie.
Original decree of Ferdinand I. The Collection of Laws and Decrees of the Kingdom is one of the most useful sources for reconstructing the history of Naples and the Two Sicilies.
|
Napoli capitale mondiale con Parigi, Londra, Vienna, Madrid. Dall’arrivo di Carlo di Borbone a Ferdinando IV e poi I delle Due Sicilie. La città del Teatro San Carlo, gli scavi di Pompei e di Ercolano, l’Accademia Ercolanese, l’Albergo dei Poveri e la nascita del Neoclassicismo, tra grandi musicisti e grandi viaggiatori, i grandi cuochi, le ceramiche di Capodimonte e le sete di San Leucio, Sant’Alfonso e Filangieri, i presepi, i misteri del Principe di Sansevero e la bellezza del Cristo Velato…
Naples world capital with Paris, London, Vienna, Madrid. From the arrival of Charles of Bourbon to Ferdinand IV and then I of the Two Sicilies. The city of the San Carlo Theater, the excavations of Pompeii and Herculaneum, the Ercolanese Academy, the Albergo dei Poveri and the birth of Neoclassicism, among great musicians and great travellers, great cooks, Capodimonte ceramics and San Leucio, Sant'Alfonso and Filangieri, the cribs, the mysteries of the Prince of Sansevero and the beauty of the Veiled Christ…
Ricerche e testi a cura del prof. Gennaro De Crescenzo e del dr. Salvatore Lanza per Passato e Futuro Onlus
|